
La carta di identità elettronica (C.I.E.) è il nuovo documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione la nuova carta d’identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per maggiori informazioni clicca qui.
Come si ottiene
- prima richiesta di carta d'identità;
- documento di identità precedente scaduto (o che scadrà nei successivi sei mesi);
- documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.
Attualmente non è possibile rilasciare la carta d’identità elettronica ai cittadini iscritti all'AIRE, che possono comunque ottenere la carta d'identità cartacea.
Validità
La validità della carta d’identità varia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Le carte d’identità cartacee ed elettroniche in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.
Come richiedere la C.I.E.
Per il rilascio del documento il cittadino deve presentare:
- la carta d'identità in scadenza o scaduta;
- la tessera sanitaria;
- una fototessera recente (risalente a non più di sei mesi dalla presentazione), in formato cartaceo o elettronico, su sopporto USB. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili al seguente link;
- la denuncia effettuata alla competente autorità (carabinieri, polizia o polizia locale) nel caso di furto o smarrimento;
- per i cittadini degli Stati che appartengono all’Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità rilasciato dallo Stato di appartenenza;
- per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea: permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
I minorenni possono ottenere la carta d’identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
- in caso di documento valido per l’estero: l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento d’identità.
Non possono ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio:
- i minori per i quali non esiste l’assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all’espatrio;
- le persone che non hanno la cittadinanza italiana.
Costi e tempi di rilascio
Il costo della C.I.E. è di € 22,00 da effettuare con bancomat allo sportello. Nel caso di smarrimento, furto e/o deterioramento il costo è di € 27,00.
La procedura per il rilascio è gestita dal Ministero dell’Interno e il nuovo documento non sarà più rilasciato “immediatamente” ma sarà consegnato dal Poligrafico e Zecca dello Stato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta all’indirizzo indicato dal richiedente.
Al momento del rilascio della carta d’identità elettronica i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti. Tale informazione è trasmessa dal Comune al Sistema Informativo Trapianti.
Per approfondimenti e per conoscere tutti gli aspetti legati alla donazione di organi e tessuti consultare i seguenti siti:
A.D.I.O. Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule
Verifica della C.I.E.
Il Ministero dell'Interno all'indirizzo http://www.cartaidentita.interno.gov.it/verifica-cie ha messo a disposizione una funzionalità per consentire ai cittadini di verificare la presenza di eventuali difetti all'interno della propria carta d'identità elettronica.
Inserendo il proprio codice fiscale e il numero di serie della propria carta d'identità elettronica il servizio restituisce un riscontro in tempo reale, fornendo informazioni e indicazioni aggiuntive per i documenti che presentano non conformità.
Con la nuova C.I.E. è possibile accedere ai servizi online dell'INPS
L'INPS ha comunicato che è possibile avere accesso ai servizi online anche tramite la nuova carta d'identità elettronica, oltre alle credenziali PIN, CNS e SPID.
Cliccando qui è possibile leggere in forma integrale il messaggio n. 227 del 22/01/2020
Per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento è possibile consultare il sito del Ministero dell’Interno o rivolgersi all’ufficio anagrafe del Comune.