IL PASSAPORTO

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, è necessario richiedere l’emissione di un nuovo documento.

 

COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

La richiesta per il rilascio del passaporto si effettua esclusivamente tramite il portale di prenotazione “Passaporto Elettronico - Agenda OnLine”, accessibile dal sito della Polizia di Stato, o direttamente all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it.

Coloro che non dispongono di una connessione internet o dell'Identità Digitale, possono richiedere l’appuntamento attraverso il comune di residenza, portando con sé un documento di riconoscimento e il codice fiscale.

Sono ammesse eccezioni alla regola della prenotazione online solamente in caso di situazioni ed esigenze di ESTREMA URGENZA (lavoro, studio, cure mediche, lutti, acquisizione visti etc.). In tale evenienza, gli interessati potranno inviare specifica richiesta email al seguente indirizzo PEC: dipps189.00n0@pecps.poliziadistato.it.

 

LA DOCUMENTAZIONEDA PRESENTARE

  1. un documento di riconoscimento valido (portare con sé oltre all’originale anche una fotocopia);
  2. due foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco);
  3. la ricevuta di pagamento a mezzo c/c di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”;
  4. un contrassegno amministrativo di € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio) da acquistare prima di presentarsi con la documentazione nell'Ufficio che rilascia i passaporti;
  5. in caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia;
  6. per il rilascio di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto.

Insieme alla documentazione elencata portare anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.

 

RICHIESTA DI PASSAPORTO IN PRESENZA DI FIGLI MINORI

Nel caso in cui il richiedente sia genitore di figli minori, il rilascio del passaporto è subordinato all'assenso dell'altro genitore. L’assenso deve essere prestato davanti al pubblico ufficiale che riceve l’istanza di rilascio del passaporto. Qualora l'altro genitore sia impossibilitato a presentarsi per rilasciare il proprio assenso, potrà far pervenire una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale, con allegata la fotocopia di un documento di identità del genitore assente firmata in originale. Questa procedura è estesa a tutti i cittadini comunitari. In mancanza dell'assenso è necessario richiedere ed ottenere il nulla osta del giudice tutelare.

 

PASSAPORTO PER MINORI

Anche i minori per viaggiare devono essere provvisti di passaporto individuale e non è più possibile richiedere l'iscrizione del figlio minore sul passaporto di un genitore.  L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27 giugno 2012. Infatti, da questa data, il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto, tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale.

Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori italiani la normativa prevede che i loro passaporti abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l'aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera:

  • minore da 0 a 3 anni: validità triennale
  • minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale

 

COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

La richiesta si effettua esclusivamente tramite il portale di prenotazione “Passaporto Elettronico - Agenda OnLine”, accessibile dal sito della Polizia di Stato, o direttamente all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it.

Il sistema non permette la registrazione da parte di un minore pertanto per ottenerne il passaporto un genitore deve registrarsi a proprio nome, o di quello dell'altro genitore, e prendere l'appuntamento che utilizzerà per il figlio/a. Tutto il resto deve essere a nome del minore (domanda per il passaporto e bollettino postale).

 

LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

  1. un documento di riconoscimento valido del minore (portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento). In alternativa il genitore del minore può autocertificare che è il minore è suo figlio;
  2. due foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco);
  3. la ricevuta di pagamento a mezzo c/c di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento a nome del minore va effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico";
  4. un contributo amministrativo di € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio) da acquistare prima di presentarsi con la documentazione nell'Ufficio che rilascia i passaporti.

Insieme alla documentazione elencata portare anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.


N.B. Per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore), altrimenti l'Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.

 

ASSENSO DEI GENITORI

Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.) e che il minore sia cittadino italiano.

Questi devono firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.

Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale. Questa procedura è estesa ai cittadini comunitari. Il genitore extracomunitario che si trova in Italia ma in una città diversa da quella dove sarà rilasciato il passaporto del minore potrà recarsi nel commissariato a lui più vicino per rilasciare l'assenso davanti ad un pubblico ufficiale.

Se uno dei due genitori è extracomunitario e non è presente in Italia, quindi non può recarsi presso una Questura per l'assenso, allora si deve recare presso l'Ambasciata italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l'assenso che in questo modo è legalizzato e spedito poi in Italia dall'Ufficio diplomatico.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito della Polizia di Stato.