Descrizione
Si informa che il servizio biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha provveduto ad approvare un aggiornamento straordinario dell’inventario dei prati stabili naturali con deliberazione della Giunta Regionale n. 1244 del 12/09/2025, pubblicata sul BUR n. 39 del 24/09/2025.
Nella pagina web informativa sui prati stabili, contenuta all’interno del sito istituzionale dell’Amministrazione regionale e raggiungibile tramite il link: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA03/ è possibile accedere, oltre che alle informazioni generali di principale interesse per il cittadino e le amministrazioni locali, ai seguenti contenuti, posti sulla colonna di destra:
- modulistica e normativa;
- testo della sopra citata Delibera della Giunta Regionale n.1244 del 12/09/2025;
- Tavole dei prati stabili cioè le rappresentazioni cartografiche di inquadramento in scala 1:15.000 (n. 64 Tavole) e in formato pdf dell’inventario dei prati stabili tutelati ai sensi della LR 9/2005 (individuabili tramite un quadro d’unione e un elenco per Comune).
L’inventario dei prati stabili può essere inoltre consultato e scaricato in diversi formati vettoriali attraverso la piattaforma webGIS Eagle-FVG, raggiungibile dalla pagina informativa sui prati stabili sulla colonna di destra, oppure in fondo alla homepage del sito istituzionale regionale.
Digitando “prati stabili” nella maschera di ricerca (in alto a destra) del webGIS Eagle-FVG e scegliendo il livello informativo “banca dati e inventario prati stabili naturali - DATASET” si potranno visualizzare i prati stabili tutelati in colore rosso e quelli in banca dati, non tutelati, in colore blu e si potrà scaricare il relativo file nei formati Shapefile e KML-KMZ.
Si informa inoltre che è disponibile un secondo livello informativo denominato “Inventario prati stabili particelle catastali - DATASET”, che contiene l'indicazione delle particelle catastali che sono interessate dall'Inventario dei prati stabili naturali (cioè i prati sottoposti a tutela) e la quantificazione della superficie a prato delle singole particelle.
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 14:49